Il bosco degli urogalli

LA PECCETA

AL TEMPO dei

cambiamenti climatici

7° concorso MARIO RIGONI STERN

Premiazioni

Il 27 dicembre 2024, nella bella cornice della Sala Consigliare di Asiago, si sono svolte le premiazioni del VII concorso fotografico omaggio a Mario Rigoni Stern " IL BOSCO DEGLI UROGALLI - La pecceta al tempo dei cambiamenti climatici".

La giuria, riunitasi a Bassano del Grappa lo scorso 20 novembre ha così decretato i vincitori del concorso:
foto vincitrice
1 Classificato (001_270) Un vecchio e un bambino
Un vecchio e un bambino Autore: Maurizio Bizzotto
Immagine emblematica, che riassume nell’accostamento dei tre soggetti il dramma vissuto dalle foreste alpine a causa degli eventi meteo climatici estremi determinati dal riscaldamento globale. La ceppaia del vecchio peccio, di cui l’erosione evidenzia le radici superficiali, il giovane peccio cui viene affidata la continuità della stessa foresta e la catasta di tronchi dovuta al ciclopico schianto di Vaja, esprimono in perfetta sintesi e con ottima scelta compositiva il tema del Concorso.
2° classificato
2 Classificato (021_293) dopo Vaia il Bostrico
...dopo Vaia il Bostrico
Autore: Anna Bartoli
Immagine pittoresca ed apparentemente scontata, con l’autunno della foresta mista che esprime tutto il suo fulgore cromatico. In realtà la presenza di pecci morti a causa dell’aggressione del Bostrico, mette in evidenza il grande e drammatico problema ecologico vissuto attualmente dalla stessa foresta. Contestualmente essa esprime un messaggio relativo al futuro delle formazioni forestali alpine, che sarà necessariamente nella composizione mista anziché pura.
3° classificato
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Nel labirinto
Autore: Antonio Cunico
Immagine di alto valore grafico compositivo, che la dimensione macro enfatizza. Essa evidenzia l’impressionante aggressione del Bostrico, che sta determinando una seconda strage di pecci in ambiente alpino. Al tempo stesso dimostra come la capacità d’osservazione e di estrapolazione anche di particolari infinitesimali dal contesto d’ambiente, possa consentire di esprimere la dimensione di un dramma naturale.
foto SEGNALATA
4 Classificato (012_186) Cera una volta il bosco
C’era una volta il bosco
Autore: Loris Stella
Nel paesaggio luminoso, la cui dimensione bucolico poetica risalta nella presenza dei casolari in primo piano, emerge la dimensione drammatica della devastazione dovuta allo schianto di un’intera foresta.
foto SEGNALATA
5 Classificato (014_276) dopo Vaia
dopo Vaia
Autore: Nicola Bonardi
Immagine di straordinaria forza drammatica, che il bianco e nero rende in misura eccellente. Al tempo stesso il valore e l’efficacia della composizione, sommato all’eleganza della forma grafica ne fanno un’opera di raffinata bellezza.
foto SEGNALATA
6 Classificato (014_277) Boschi fragili
Boschi fragili
Autore: Nicola Bonardi
Un intero bosco è stato ucciso da un minuscolo organismo animale, con il dramma della perdita evidenziato dal solo peccio rimasto in vita al suo margine. Immagine di drammatica eleganza e di notevole equilibrio compositivo.
foto SEGNALATA
7 Classificato (016_260) Stratificazioni
Stratificazioni
Autore: Michele Lapini
Immagine notevole per l’eleganza della composizione. I cumuli di tronchi e l’automezzo collocati lungo la strada forestale di esbosco consentono inoltre di percepire la vastità della devastazione subita dalla foresta alpina
logoCAI_png_web

CHI SIAMO

CLUB ALPINO ITALIANO

COMITATO SCIENTIFICO
VENETO FRIULANO GIULIANO

Il Comitato Scientifico Veneto Friulano Giuliano (CSVFG) è un organo tecnico territoriale periferico del Club Alpino Italiano che dipende direttamente dal Comitato Scientifico Centrale del CAI.

Il Comitato promuove la conoscenza e lo studio degli ambienti montani, specialmente di quelli italiani e del territorio Veneto Friulano e Giuliano, nei loro aspetti naturalistici e antropici.

SETTE CONCORSI FOTOGRAFICI

Questo è il 7* concorso fotografico che il Comitato Scientifico VFG del Club Alpino Italiano realizza in onore di Mario Rigoni Stern. Il settimo di una serie di concorsi appassionati, sentiti, partecipati. 

2° CONCORSO

ARBORETO SALVATICO

021_1

4° CONCORSO

RACCONTI DI GUERRA

01 - 9804 Preparativi per la fredda stagione, tra schegge e fatiche

6° CONCORSO

SENTIERI SOTTO LA NEVE

1° concorso

I GRANDI ANIMALI DELLE MONTAGNE ITALIANE

25 ultracentenario (pino loricato) _mac DSC 160

3° CONCORSO

STAGIONI

0504

5° CONCORSO

UOMINI, BOSCHI E API

1_10441_Tracce(Alessandra_Masi)
72_1

Wedding

Photography

2_10239_Scolpita_dal_vento(Mauro_Lanfranchi)

Wedding

Photography

1+
Anni di concorso
1+
Foto in concorso
1+
Photographer
1+
esposizioni delle mostre fotografiche