Le foto in concorso
Il Comitato Scientifico Centrale del CAI, con il Comitato Scientifico Veneto Friulano Giuliano ed in collaborazione con le sezioni CAI di Bassano del Grappa, CAI Asiago Altopiano 7 Comuni, Mantova, Mestre e Mirano, organizza la settima edizione del concorso fotografico dedicato al ricordo del maestro Mario Rigoni Stern.
Il TITOLO di questa edizione del concorso è:
IL BOSCO DEGLI UROGALLI La pecceta al tempo del riscaldamento globale
TEMA: Il tema del 7° concorso fotografico è “la pecceta al tempo del riscaldamento globale”.
Dopo la tempesta “Vaia” è arrivato il bostrico e ora anche i cambiamenti climatici, eventi ed elementi che stanno modificando radicalmente il paesaggio delle Alpi, e a causa di ciò l’abete rosso è a forte rischio di estinzione. Se continuiamo in questo modo le peccete che resisteranno saranno rare. E’ uno sconvolgimento rapido e senza precedenti: le conseguenze ambientali, economiche e sociali sono enormi. Il Comitato Scientifico del CAI vuole dedicare questo concorso fotografico ai nostri meravigliosi boschi ed al momento storico difficile che stanno attraversando: immortalare questo passaggio sarà il modo migliore per poter riflettere sulle cause che hanno portato a tanto.
A CHI E’ RIVOLTO: Il concorso fotografico è aperto a tutti. Sono esclusi dalla partecipazione al concorso solo i membri del comitato scientifico e i componenti della giuria, che possono tuttavia esporre delle opere in mostra “fuori concorso”.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE:
1. Le fotografie dovranno pervenire all’organizzazione entro il giorno 30 settembre 2024.
2. Ogni autore può partecipare al massimo con quattro fotografie.
3. MODALITÀ DI INVIO: mediante caricamento dei file sull’apposito sito internet www.concorsomrs.it, dopo la procedura di registrazione del partecipante al concorso. Questa prevede la compilazione di tutti i campi presenti nella scheda. Dopo aver terminato la compilazione della scheda e la trasmissione della ricevuta di pagamento, riceverà, all’indirizzo di posta elettronica indicato, una e-mail di conferma contenente un link per l’attivazione dell’utenza. Cliccando sul link, la registrazione è completa ed il concorrente può procedere a caricare sul sito le 4 (quattro) fotografie che parteciperanno al concorso. Qualora il concorrente non voglia trasmettere via internet le proprie opere, dovrà far pervenire su supporto digitale (cd/dvd/pen drive) le proprie opere a “Libreria Riviera” - Via Gramsci 57 - 30034 MIRA (VE). Il plico dovrà essere corredato dalla copia del versamento della quota di iscrizione e della scheda di partecipazione compilata in ogni sua parte. Le fotografie, per essere ammesse al concorso, sono soggette ad approvazione del Comitato organizzatore.
4. La QUOTA di ISCRIZIONE è di € 20,00 come contributo alle spese organizzative. I ragazzi fino ai 18 anni compiuti possono partecipare al concorso versando una quota d’iscrizione agevolata di € 10,00 e concorreranno al premio della sezione speciale. La quota di iscrizione dovrà essere versata sul c/c del “Club Alpino Italiano Regione del Veneto” presso la Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi - Filiale Vittorio Veneto codice IBAN IT 93 A 08904 62190 007000007646 con la seguente causale: [COGNOME E NOME PARTECIPANTE] – CSVFG CONCORSO MRS7. La ricevuta di versamento dovrà essere allegata alla procedura di registrazione sul sito www.concorsomrs.it. In fase di registrazione sul sito, si può scegliere in alternativa il pagamento della quota di partecipazione tramite PayPal. Non potrà essere effettuata l’iscrizione al concorso senza aver prima pagato la quota di iscrizione ed allegata la ricevuta alla scheda di registrazione.
5. La giuria valuterà attentamente ogni opera presentata: saranno premiate le opere migliori per qualità e originalità, e che meglio sapranno interpretare il tema proposto “la pecceta al tempo del riscaldamento globale”. Le decisioni della giuria sono insindacabili. Gli autori delle opere premiate saranno avvisati telefonicamente e tramite lettera o messaggio di posta elettronica dagli organizzatori.
6. Sono ammesse solamente fotografie in formato digitale, riprese con fotocamera digitale oppure con apparecchio tradizionale e successivamente digitalizzate. La correzione del file originale è consentita soltanto se limitata ad una pulizia di base delle imperfezioni (macchie, rumore), regolazioni non invasive di esposizione, saturazione, contrasto, colore. E’ consentita la conversione in bianco e nero. E’ consentito l’uso di filtri durante l’esecuzione della ripresa. Non sono ammessi fotomontaggi e l’inserimento/cancellazione di elementi all’interno dell’immagine nativa. Fotografie che abbiano subito una post produzione troppo invasiva – ad insindacabile giudizio della giuria – o non rispondono agli altri requisiti del regolamento, non verranno considerate nel Concorso. Le fotografie dovranno essere trasmesse con risoluzione non inferiore a 3000 pixel sul lato lungo, formato Jpeg (alla massima qualità possibile), RGB.
7. Una selezione delle opere verrà esposta in mostre itineranti, che saranno organizzate presso sezioni CAI del Triveneto e a livello nazionale.
8. Ogni autore autorizza la riproduzione, per eventuali cataloghi e/o pubblicazioni per fini culturali legate all’associazione CLUB ALPINO ITALIANO e altre associazioni organizzatrici. Nelle eventuali pubblicazioni sarà garantita la citazione dell’autore. Le opere non saranno oggetto di cessioni commerciali. Gli autori, inoltre, dispensano l’organizzazione da qualsiasi onere presente e futuro, garantendo che le opere non sono gravate da qualsivoglia diritto di terzi.
9. Ogni partecipante dichiara e garantisce: di essere autore delle opere inviate, di essere personalmente responsabile del loro contenuto (che a titolo d’esempio non deve essere diffamatorio, razzista, osceno,…), di essere titolare dei diritti ad esse connessi. Nel caso di opere che rappresentano persone, ogni partecipante deve aver acquisito l’autorizzazione alla pubblicazione dei soggetti ripresi, che dovrà essere esibita in caso di richiesta da parte dell’organizzazione.
10. La partecipazione al concorso, attraverso il completamento della procedura di iscrizione, implica l’accettazione integrale del presente regolamento